
Agenzia di comunicazione a 360°: Muwo, always on!
7 Maggio 2021
Consulenza marketing Muwo: ecco come funziona.
11 Giugno 2021Dopo aver raggiunto l’accordo con il cliente, è arrivato il momento di progettare l’allestimento dello stand. Dalla presentazione dei render alla scelta delle migliori soluzioni: scopriamo insieme come gestire al meglio questa delicata fase organizzativa!
- Allestimento stand: la presentazione dei render
- Allestimento stand: soluzioni tech e interattività
- Case history: Arsial Food 2019
Dopo aver chiuso la fase preliminare e aver raggiunto gli accordi commerciali con il cliente, l’organizzazione degli allestimenti può finalmente entrare nel vivo. Comincia la fase della progettazione, ovvero il cuore dell’intero progetto. Questo step è infatti molto importante e determinante per la realizzazione di un allestimento di successo. È a questo punto che l’agenzia inizia a lavorare sulle proposte da presentare al cliente, offrendo tutte le soluzioni più funzionali e adatte agli obiettivi di comunicazione. Sei curioso di scoprire come gestire al meglio ogni aspetto? Continua a leggere!
La presentazione dei render
Per realizzare un allestimento di successo, occorre pianificare ogni singolo dettaglio con la massima cura e attenzione. Per questo motivo, dovrai affidarti ad un’agenzia altamente specializzata e con una lunga esperienza nel settore, che sappia offrirti un’ampia gamma di soluzioni funzionali e flessibili. Non solo, dopo aver individuato il fornitore giusto, dovrai comunicare al meglio tutte le tue esigenze così da ottenere proposte il più possibile fedeli ai tuoi gusti e funzionali alle necessità dell’azienda.

Dopo aver raccolto il brief, sarà quindi l’agenzia a presentare una serie di progetti. In questi casi, generalmente, vengono forniti tre render, che prevedono l’utilizzo di materiali e soluzioni con costi differenti. Il cliente avrà quindi la possibilità di scegliere fra proposte “low cost” e render con budget più elevati. Il costo dei materiali rappresenta un aspetto molto importante che, in questa fase, deve essere assolutamente tenuto in considerazione. Uno stand progettato con un pavimento in moquette avrà ad esempio un costo differente rispetto a uno stand con parquet laminato. Non solo, anche l’illuminazione fa la sua parte, così come l’inserimento di uno o più optional.
Allestimento stand: flessibilità e modularità
Ogni render dovrà inoltre garantire una certa flessibilità e modularità, così da poter essere modificato in tempi brevi. L’attività di realizzazione degli allestimenti è infatti spesso caratterizzata da imprevisti e cambiamenti improvvisi, che devono essere gestiti con efficienza e rapidità. Non solo, nella fase di progettazione, bisognerà considerare anche l’obiettivo finale del progetto: ovvero il coinvolgimento dei partecipanti alla fiera. Di conseguenza, dovrai valutare la possibilità di inserire supporti e strumenti per valorizzare l’interattività. Vuoi scoprire di cosa si tratta? Continua a leggere!
Soluzioni tech e interattività
Oltre a presentare soluzioni funzionali e compatibili con il budget stanziato, l’agenzia dovrà anche valutare l’utilizzo di soluzioni tecnologiche e in grado di catturare meglio l’attenzione dei partecipanti. L’obiettivo di uno stand fieristico è infatti quello di attirare e coinvolgere il maggior numero di persone. Di conseguenza, non dovrai limitarti a curare ogni singolo aspetto dell’allestimento, ma dovrai anche cercare di valorizzarlo aiutandoti con supporti e strumenti hi-tech.
È chiaro che queste considerazioni sono ancor più valide nel caso di prodotti e clienti specializzati proprio in questo settore. Lo stand può quindi essere arricchito da videoproiettori, schermi, ecc. Questi dispositivi, oltre a colpire gli spettatori, permettono anche di coinvolgerli con la possibilità di creare un’esperienza indimenticabile. Si tratta perciò di vere e proprie leve strategiche da utilizzare per fare la differenza e realizzare un allestimento fieristico di grande impatto. Questo è proprio ciò che abbiamo fatto con Arsial in occasione della manifestazione “Tutto Food 2019”. Scopriamo insieme cosa è successo!
Case history: Arsial Tutto Food 2019
Arsial è l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio. Si tratta di un ente che promuove lo sviluppo e l’innovazione del sistema agricolo e agro-industriale della regione ed è quindi da sempre molto attento a tutti gli eventi e le manifestazioni volte alla valorizzazione del settore. Non a caso, l’Agenzia ha scelto di partecipare a “Tutto Food 2019”, un importantissimo appuntamento dedicato a tutti i produttori e distributori di prodotti di qualità dell’intera filiera del food and beverage.

La fiera si è svolta a Milano dal 6 al 9 maggio 2019. La realizzazione degli allestimenti è stata affidata a Muwo, che ha partecipato alla selezione e vinto il relativo bando di assegnazione. Per l’occasione, l’agenzia ha progettato un allestimento su misura e di grande impatto. L’obiettivo era infatti quello di valorizzare le bellezze del territorio laziale e i prodotti tipici di questa regione. L’esposizione dei prodotti è stata quindi progettata puntando sull’eleganza e sulla raffinatezza, così da sottolineare la qualità delle materie prime. Anche in questo caso Muwo ha offerto più proposte, garantendo soluzioni modulari ed estremamente flessibili. In questo modo è stato possibile realizzare un allestimento di successo, accogliente, funzionale e soprattutto molto coinvolgente.